I Comitati Equità, Diversità e Inclusione (EDI) e Competenze e Sviluppo Professionale (SPD) lavorano per fornire ai membri della società le risorse necessarie per comprendere, riconoscere e mitigare pregiudizi e discriminazioni all'interno di ICRS e delle comunità locali e globali che sono interessate dal nostro lavoro. Come scienziati che si battono per un cambiamento positivo, sosteniamo le identità emarginate aumentandone la visibilità e promuovendo uno spazio sicuro tra gli studenti e i professionisti all'inizio della carriera nella comunità scientifica che tratte delle barriere coralline.

Crediti fotografici: Morgan Short

Dichiarazione di filosofia

Privilegi, barriere e stereotipi perpetuati all'interno delle discipline STEM e del mondo accademico hanno reso la crescita professionale sostanzialmente inaccessibile alle persone di diversa estrazione sociale nell'ambito della scienza delle barriere coralline. Alcuni di noi hanno assistito e subito pregiudizi, micro-aggressioni e discriminazioni basate su identità emarginate, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, genere, identità ed espressione di genere, orientamento sessuale, disabilità, aspetto fisico, corporatura, razza, etnia, paese di origine, età, religione, status socioeconomico, lingua parlata, fase di carriera o idea proposta. Molte persone che vivono questa esperienza possono correre rischi o essere ridicolizzate quando si alzano le voci, soprattutto all'inizio della loro carriera. Questo deve cambiare. Come membri di ICRS, ci rivolgiamo a voi collettivamente:

●      per collaborare con ricercatori/scienziati alle prime armi nell'ambito dell'esplorazione e degli studi sulle barriere coralline e per essere una loro voce;

●      per promuovere un ambiente coeso e sicuro nel campo della scienza e della conservazione delle barriere coralline;

●      per supportare le persone con identità emarginate:

○      educando gli altri sull'origine dei pregiudizi;

○      esplorando come i pregiudizi si manifestano nel campo della scienza e della conservazione delle barriere coralline;

○      facilitando le opportunità di superare le barriere sociali che storicamente li hanno esclusi dalla crescita professionale e dal riconoscimento nel settore;

Altre persone ci hanno preceduto nel creare questo spazio in cui ci impegniamo con l'ecosistema che ci unisce: le barriere coralline. In questo riconosciamo il nostro scopo, i nostri interessi e persino la nostra umanità comuni. Tuttavia, le nostre affinità sono solo l'inizio. Come organizzazione internazionale, lavoreremo per colmare il divario tra la scienza e i gruppi storicamente emarginati. Le nostre differenze sono i nostri punti di forza e devono essere riconosciute per ampliare le nostre prospettive e promuovere una crescita collaborativa. Le nostre identità uniche portano con sé una qualità speciale che devono essere riconosciute, sfruttate e consideratae prioritarie nel nostro lavoro individuale e collettivo.

The ICRS local and indigenous coral scientists panel took place on April 23rd, 2024. Watch this video to hear from panelists Anela Akiona, Shamoy Bideau, Ahmyia Cacapit, & Kaiku Kaholoaa on challenges faced by indigenous scientists, the importance of cultural diversity in research, and strategies to foster collaboration and inclusivity within the marine ecology community.